Serate Letterarie
Le Serate Letterarie Giana Anguissola sono gli appuntamenti culturali che si svolgono a Travo nei mesi di luglio e agosto.

Edizione 2022
giovedì 30 Giugno 2022
Giorgio Eremo
Lo storico piacentino presenta Val Trebbia – Travo. La sua storia, l’antico borgo fortificato, il suo castello (LIR edizioni, 2021). Intervengono l’archeologa Cristina Mezzadri e il geologo Giuseppe Marchetti.
giovedì 7 Luglio 2022
Debora Caprioglio in “Sono nata il ventuno a primavera”
Melologo per voce recitante e pianoforte sulle poesie di Alda Merini.
Attrice e voce recitante Debora Caprioglio, musiche originali di Marco Beretta, regia di Alberto Oliva.mercoledì 13 Luglio 2022
Mauro Ferri
Il giornalista Mauro Ferri presenta Un delitto fascista. A 100 anni dall’uccisione di Gaetano Lupi (Officine Gutenberg, 2022) in dialogo con Giovanni Battista Menzani.
giovedì 14 Luglio 2022
Marilù Oliva
Marilù Oliva presenta L’Eneide di Didone (Solferino editore, 2022), una rilettura in chiave femminista del mito virgiliano, in dialogo con Eleonora Bagarotti.
giovedì 21 Luglio 2022
Paolo Roversi
Paolo Roversi presenta il suo ultimo giallo L’eleganza del killer (Marsilio editore, 2022) in dialogo con Gabriele Dadati.
giovedì 28 Luglio 2022
Serata Pasolini
Nel 100° anniversario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Enzo Latronico e Alberto Fermi ricordano la sua figura di intellettuale scomodo e la sua opera letteraria, poetica e cinematografica.
giovedì 4 Agosto 2022
La Banda della Ricetta
Un viaggio tra cibo, musica e letteratura con il quartetto fondato da Clara Graziano, che suona folk e jazz mentre cucina. Durante la serata Chiara Ferrari presenta i libri Le donne del Folk. Cantare gli ultimi. Dalle battaglie di ieri a quelle di oggi (Edizioni Interno4, 2021) e Ricette delle Razdore piacentine (Officine Gutenberg, 2015).
Con la partecipazione di Elisabetta Paraboschi e Maddalena Scagnelli.giovedì 11 Agosto 2022
Paesaggio, musica e racconto
Una serata in collaborazione con Appennino Festival diretto da Maddalena Scagneli.
Sul palco il gruppo folk I Liguriani di Fabio Rinaudo, il giornalista Paolo Ferrari che presenta ll mantello del centauro. Storia, identità e rappresentazione nelle alte terre delle Quattro Province (Ass. Musa, 2019) e lo studioso del paesaggio Matteo Marino con Terre di passo.giovedì 18 Agosto 2022
Mariapia Veladiano
Mariapia Veladiano presenta Adesso che sei qui (Guanda editore, 2021) in dialogo con Anna Leonida. Il libro è un viaggio nella malattia che, nonostante l’ingombrante presenza del “signor Alzheimer”, diventa un’occasione per rinsaldare la famiglia e creare nuove relazioni.
mercoledì 24 Agosto 2022
Graziana Rossi
Graziana Rossi presenta il libro Storie di donne dipinte, (LIR Edizioni) in dialogo con Mauro Molinaroli.
giovedì 1 Settembre 2022
“Il circo delle nuvole” di e con Gek Tessaro
Uno spettacolo per grandi e bambini, nel quale Tessaro dà vita al suo teatro disegnato illustrando in diretta il racconto con l’utilizzo della lavagna luminosa.
venerdì 2 Settembre 2022
“Priscilla, la magia sulle punte”
Spettacolo di teatro e danza tratto dall’omonimo romanzo di Giana Anguissola.
Una produzione di ChezActors e Accademia di danza Domenichino da Piacenza, regia di Carolina Migli Bateson.sabato 3 Settembre 2022
Premiazione del Concorso Letterario “Giana Anguissola”
Alle ore 20,45 i vincitori delle due categorie “Romanzi” e “Racconti” sono premiati dal sindaco di Travo Lodovico Albasi, dall’assessora alla Cultura Roberta Valla e dai membri della giuria presieduta da Daniele Novara.
sabato 3 Settembre 2022
Film “Con tanto coraggio e una piccola bugia”
Nella serata della premiazione, dopo la celebrazione dei vincitori, viene proiettato il documentario di Roberto Dassoni Con tanto coraggio e una piccola bugia (2022), incentrato sulla vita e sulle opere di Giana Anguissola.
Edizione 2021
giovedì 1 Luglio 2021
Alessandro Milan
Alessandro Milan presenta Un giorno lo dirò al mondo, ed. Mondadori, in dialogo con Matteo Sozzi.
giovedì 8 Luglio 2021
Corrado Tedeschi legge Dante
Anteprima nazionale del melologo L’amor che move il sole e l’altre stelle. Un viaggio nelle cantiche della Divina Commedia, attraverso la musica del Maestro Marco Beretta.
giovedì 15 Luglio 2021
Paolo Crepet
Crepet presenta Oltre la tempesta, ed. Mondadori. Introduce Elisa Malacalza.
giovedì 22 Luglio 2021
Michele Serra
Michele Serra presenta Osso: anche i cani sognano, ed. Feltrinelli. Con intermezzi musicali a cura di Maddalena Scagnelli (voce), Fabio Galliani (ocarine, figulino) e Laura Francaviglia (chitarra, ocarina).
venerdì 23 Luglio 2021
Musiche da cinema
Il quintetto d’archi 5 Strings reinterpreta le più celebri colonne sonore di Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota.
sabato 24 Luglio 2021
Premiazione del Concorso Letterario Giana Anguissola
Intervengono Daniele Novara (presidente di Giuria), Barbara Schiaffino (direttrice di Andersen), Carla Ida Salviati (studiosa di letteratura giovanile). Reading musicale con Carolina Migli e Gianfrancesco Amoroso.
giovedì 29 Luglio 2021
Gabriele Dadati
Dadati presenta La modella di Klimt, ed. Baldini+Castoldi, in dialogo con Cinzia Cassinari.
giovedì 5 Agosto 2021
Salvatore Marino
con Enzo Latronico e Alberto Fermi. Dialoghi sul cinema verticale e altre dissertazioni da “Non sono abbronzato, qui lo dico e qui lo neg(r)o.”
giovedì 12 Agosto 2021
Andrea Castagnini
Castagnini presenta A Est del nulla, ed. La Nottola, in dialogo con Ermanno Mariani.
venerdì 13 Agosto 2021
Ritanna Armeni
Ritanna Armeni presenta Per strada è la felicità, ed. Ponte alle Grazie, in dialogo con Eleonora Bagarotti.
giovedì 19 Agosto 2021
Letizia Bricchi
Presenta La sindrome di Teodora, Ed. LIR, in dialogo con Anna Leonida e Tiziana Albasi.
giovedì 26 Agosto 2021
Domenico Ferrari Cesena
Ferrari Cesena presenta Il bastione di Attila, ed. Scritture, in dialogo con Mauro Molinaroli.
Edizione 2020
giovedì 9 Luglio 2020
Gabriele Dadati
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
Gabriele Dadati presenta il suo ultimo romanzo “Nella pietra e nel sangue”, ed. Baldini+Castodi, in dialogo con Tiziana Albasi.giovedì 16 Luglio 2020
Rosa Teruzzi
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
Rosa Teruzzi presenta il suo ultimo romanzo “La memoria del lago”, ed. Sonzogno, in dialogo con Cinzia Cassinari. Con interventi musicali di Vincenzo Torricella.giovedì 23 Luglio 2020
Giorgio Eremo
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
Giorgio Eremo presenta il suo libro “VAL TREBBIA Monasteri, Torri e Castelli nelle convalli della Dorba di Mezzano, di Concese e di Bobbiano”.sabato 25 Luglio 2020
Gad Lerner e Laura Gnocchi
Ore 21.15, in Piazza Trento
Gad Lerner e Laura Gnocchi presentano Noi, partigiani – Memoriale della Resistenza italiana, ed. Feltrinelli in dialogo con Giovanni Menzani.
L’iniziativa è organizzata dall’ANPI sezione di Travo e provinciale, in collaborazione con il Comune di Travogiovedì 30 Luglio 2020
Roberto Piumini con Nadio Marenco
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
ROBERTO PIUMINI con NADIO MARENCO alla fisarmonica
Due poemi narrativi e un racconto di Roberto Piumini, letti e recitati dall’autore, accompagnato in ricca partitura dalla fisarmonica di Nadio Marenco, che esegue anche alcuni brani da solista.giovedì 6 Agosto 2020
100 di questi Fellini
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
100 DI QUESTI FELLINI
Un tributo al cinema di Federico Fellini in occasione del centenario della sua nascita, con video proiezioni e la presentazione del libro di GERARDO COLA Federico Fellini e il Doppiaggio, ed. Edicola, a cura di ENZO LATRONICO.venerdì 7 Agosto 2020
Erika Maderna
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
ERIKA MADERNA presenta Le mani degli dei – Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco, ed. Aboca. Momenti musicali a cura di Maddalena Scagnelli con il gruppo “Le Rose e le Viole”.giovedì 13 Agosto 2020
Valentina Scaglia
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
Incontro con la giornalista e viaggiatrice, anche collaboratrice di Meridiani Montagne e momenti musicali a cura di Maddalena Scagnelli con il gruppo vocale e strumentale Schola Sancti Columbani.giovedì 20 Agosto 2020
Paolo Colagrande
Ore 21.15, piazzetta dell’Asilo Via Borgo Est
Paolo Colagrande presenta il romanzo finalista al Premio Campiello 2019 La vita dispari, ed. Einaudi, in dialogo con Valeria Depalmi.